In questa sezione sono disponibili i progetti finanziati dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Emilia-Romagna che vedono OPIMM come soggetto titolare o partner delle Operazioni.
In questa sezione sono disponibili i progetti finanziati dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Emilia-Romagna che vedono OPIMM come soggetto titolare o partner delle Operazioni.
Operazione Rif. PA 2024-23405/RER approvata con DGR 168/2025 del 10/02/2025. Operazione realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.
L’Operazione intende rendere disponibile opportunità formative a persone con disabilità di cui alla L.68/99, in cerca di lavoro o occupate, finalizzate ad accrescerne l’occupabilità, incrementarne l’adattabilità e rispondere in modo personalizzato ai fabbisogni dei singoli, in coerenza con le potenzialità e le caratteristiche di ciascuno.
Destinatari: Persone occupate e/o non occupate con disabilità
Operazione RIF.PA 2024-23028/RER approvata con DGR 2007/2024 del 28/10/2024. Operazione realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.
L’Operazione intende rendere disponibili alle persone disabili individuate dall’Ufficio di Collocamento mirato, in coerenza con quanto indicato nel Patto/Accordo di Servizio, percorsi di formazione e di politica attiva del lavoro, da fruire in modo personalizzato e integrato, per accrescere le opportunità occupazionali e facilitarne successivi percorsi formativi nei contesti lavorativi e/o di re-inserimento lavorativo.
Destinatari: Persone occupate e/o non occupate con disabilità
Operazione Rif. PA 2024-23177/RER approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR 2234/2024 del 02/12/2024 e finanziata dall’Unione europea – Next Generation EU – PNRR Programma GOL
L’Operazione prevede misure integrate e personalizzate, orientative, formative e di politica attiva del lavoro per persone in condizioni di fragilità e vulnerabilità, tramite: orientamento specialistico, accompagnamento al lavoro, incontro domanda offerta, supporto all’autoimpiego, attività formative di diversa durata e contenuti, tirocini finalizzati all’inclusione sociale.
Destinatari: beneficiari di ammortizzatori sociali e di sostegno al reddito per i quali sia prevista una forma di condizionalità (disoccupati percettori di NASPI e DIS-COLL; SFL; ADI). Lavoratori fragili o vulnerabili, giovani NEET, donne in condizione di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori con oltre 55 anni. Lavoratori precari o autonomi che hanno chiuso la loro attività e con redditi molto bassi. Disoccupati da più di sei mesi.
Progetto approvato dal Comune di Budrio con DETERMINAZIONE N. 220 / 2025
Progetto realizzato con le risorse del Fondo Regionale persone con Disabilità di cui alla DGR 739 del 29.04.2024 per l’attuazione di misure a sostegno del successo formativo e delle transizioni verso il lavoro a favore degli studenti certificati ai sensi della legge 104/92.
Destinatari: giovani con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/92, residenti nel Comune di Budrio, che frequentano la scuola secondaria di secondo grado o che hanno da poco terminato il percorso scolastico/formativo
Operazione RIF.PA 2024-22045/RER approvata con DGR 1492/2024 del 08/07/2024. Operazione realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.
L’Operazione, in attuazione delle linee strategiche del Piano di Intervento Territoriale per l’Area metropolitana di Bologna, prevede percorsi di carattere orientativo e formativo rivolti a giovani con disabilità certificata ai sensi della legge 104/92, che hanno da poco terminato i percorsi di istruzione o IEFP e che necessitano di essere accompagnati nella transizione dalla Scuola al lavoro.
Destinatari: Studenti e giovani, con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/92, nella fase di transizione scuola-lavoro
Operazione RIF.PA 2024-22044/RER approvata con DGR 1492/2024 del 08/07/2024. Operazione realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.
L’Operazione, in attuazione del Piano di Intervento Territoriale per l’Area metropolitana di Bologna, prevede percorsi orientativi rivolti a studenti con disabilità certificata ex L. 104/92 e frequentanti gli Istituti Secondari di II grado, al fine di sostenerli nella transizione dalla scuola alla dimensione lavorativa
Destinatari: Studenti e giovani, con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/92, nella fase di transizione scuola-lavoro
Operazione Rif. PA 2024-23017/RER approvata con DGR 1907/2024 del 07/10/2024. Canale di Finanziamento Asse Legge 144/1999 Regione Emilia-Romagna
L’intervento rende disponibili misure formative e servizi di inserimento socio-lavorativo a minori stranieri non accompagnati, al fine di supportarli nel percorso di raggiungimento della propria autonomia, in vista, al compimento della maggior età, dell’uscita dal sistema di accoglienza previsto dalle norme in materia.
Il percorso è composto da azioni orientative di accompagnamento all’inclusione sociale e alla transizione al mercato del lavoro, da laboratori linguistici e digitali che consentano l’assunzione di competenze di base e da laboratori professionalizzanti per l’acquisizione delle competenze professionali in ambito ristorazione.
Destinatari: Minori stranieri non accompagnati che abbiano compiuto, o siano prossimi al compimento, del diciassettesimo anno di età, che devono assolvere il diritto dovere all’istruzione e alla formazione
Operazione Rif. PA 2024-22815/RER approvata con
Determinazione dirigenziale n.16178/2024 del 05/08/2024
co-finanziata con risorse del Programma Fondo sociale europeo Plus 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna.
L’Operazione intende rendere disponibile alle persone il servizio di formalizzazione e certificazione delle competenze in esito alla propria esperienza di tirocinio di cui all’art. 26 ter della Legge Regionale n. 17 dell’1 agosto 2005 e ss.mm.ii. – LR 1/19, garantendo alle persone la possibilità di accedere al servizio di formalizzazione anche nei casi in cui l’esperienza di tirocinio non sia inserita nell’ambito di una misura di politica attiva del lavoro finanziata con risorse pubbliche in esito a procedure di evidenza pubblica della Regione EmiliaRomagna.
Destinatari: persone che hanno svolto un tirocinio, promosso a valere su altre risorse pubbliche o private, ed autorizzato con determinazioni dell’Agenzia regionale per il lavoro con avvio a far data dal 1° luglio 2024 ed entro e non oltre il 30 giugno 2025.
Operazione Rif. PA 2023-20070/RER approvata con DGR N.1783/2023 del 23/10/2023; operazione realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna
L’Operazione intende rendere disponibile opportunità formative a persone con disabilità di cui alla L.68/99, in cerca di lavoro o occupate, finalizzate ad accrescerne l’occupabilità, incrementarne l’adattabilità e rispondere in modo personalizzato ai fabbisogni dei singoli, in coerenza con le potenzialità e le caratteristiche di ciascuno.
Destinatari: Persone occupate e/o non occupate con disabilità
Operazione Rif. PA 2023-19372/RER approvata con DGR 1261/2023 del 25/07/2023. Operazione realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.
L’Operazione intende rendere disponibili alle persone disabili individuate dall’Ufficio di Collocamento mirato, in coerenza con quanto indicato nel Patto/Accordo di Servizio, percorsi di formazione e di politica attiva del lavoro, da fruire in modo personalizzato e integrato, per accrescere le opportunità occupazionali e facilitarne successivi percorsi formativi nei contesti lavorativi e/o di re-inserimento lavorativo.
Destinatari: Persone occupate e/o non occupate con disabilità.
Operazione Rif. PA 2023-20880/RER approvata con DGR 301/2024 del 26/02/2024 co-finanziata con risorse del Programma Fondo sociale europeo Plus 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna.
L’Operazione intende offrire opportunità orientative e formative volte a sostenere l’inclusione attiva, promuovere le pari opportunità, la non discriminazione, la partecipazione a migliorare l’occupabilità di persone che hanno acquisito una disabilità ed in cura presso strutture riabilitative.
Destinatari: Persone impegnate in percorsi riabilitativi in Strutture aventi sede nel territorio regionale
Operazione Rif. PA 2022-18459/RER approvata dalla Regione Emilia Romagna con DGR 1822/2022 del 2/11/2022 finanziata sull’Asse PNRR GOL – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori
L’Operazione prevede misure integrate e personalizzate, orientative, formative e di politica attiva del lavoro per persone in condizioni di fragilità e vulnerabilità, tramite: orientamento specialistico, accompagnamento al lavoro, incontro domanda offerta, supporto all’autoimpiego, attività formative di diversa durata e contenuti, tirocini finalizzati all’inclusione sociale.
Destinatari: beneficiari di ammortizzatori sociali e di sostegno al reddito per i quali sia prevista una forma di condizionalità (disoccupati percettori di NASPI e DIS-COLL; SFL; ADI). Lavoratori fragili o vulnerabili, giovani NEET, donne in condizione di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori con oltre 55 anni. Lavoratori precari o autonomi che hanno chiuso la loro attività e con redditi molto bassi. Disoccupati da più di sei mesi.