L’attività di OPIMM è basata sulla centralità del lavoro, come elemento chiave per favorire la crescita e l’autonomia sia sul piano del saper fare che del saper essere.
La possibilità di svolgere un vero lavoro di produzione è da sempre alla base del percorso di valorizzazione delle potenzialità individuali e di integrazione sociale proposto da OPIMM, a partire dalle lucide intuizioni del suo fondatore Don Saverio Aquilano.
Le lavorazioni in conto terzi sono il fulcro dell’organizzazione del Centro di Lavoro Protetto e le esperienze in situazione lavorativa costituiscono l’elemento imprescindibile di tutti i percorsi formativi di OPIMM .
La collaborazione con un’ampia rete di aziende del territorio è dunque di vitale importanza per sostenere la peculiarità e l’efficacia delle attività del Centro di Formazione Professionale e del Centro di Lavoro Protetto.